Universitˆ di Roma ÒLa SapienzaÓ Sommario. + Sistemi di accesso radio ed evoluzione. + Ambiente radio. + Sistemi radiomobili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Universitˆ di Roma ÒLa SapienzaÓ Sommario. + Sistemi di accesso radio ed evoluzione. + Ambiente radio. + Sistemi radiomobili"

Transcript

1 Universitˆ di Roma ÒLa SapienzaÓ Sommario SISTEMI DI ACCESSO RADIO PER TERMINALI MOBILI Andrea Baiocchi Master in Ingegneria dellõemergenza Roma, 22 marzo Sistemi di accesso radio ed evoluzione + Ambiente radio + Sistemi radiomobili di 2 generazione: GSM di generazione 2+: GPRS di 3 generazione: UMTS + Sistemi di accesso locale + Sistemi satellitari 1 2 Sistemi di accesso radio Bande di frequenza (1/2) + Sistemi cellulari NMT, ETACS, AMPS; GSM, D-AMPS, IS-95, GPRS; UMTS, CDMA Sistemi per accesso locale Cordless: CT1/2; DECT Wireless Local Area Networks (WLAN): IEEE , ETSI Hiperlan, Bluetooth + Sistemi diffusivi Digital Video Broadcasting (DVB) + Sistemi di rilegamento radio Wireless Local Loop (WLL): DECT, LMDS, MMDS + Sistemi satellitari + GSM: uplink MHz; downlink MHz + DCS: up MHz; down MHz + UMTS FDD: uplink MHz; downlink MHz TDD licensed , ; unlicensed DECT: MHz + IEEE : ,5 MHz (ISM band) + Bluetooth: MHz (ISM band) 3 4

2 Bande di frequenza (2/2) Evoluzione dei sistemi radiomobili + Sistemi satellitari + Sistemi radiomobili di 1 generazione analogici solo voce es. ETACS + Sistemi radiomobili di 2 generazione numerici voce + dati a bassa velocitˆ (SMS, WAP) banda < 10 kbit/s es. GSM, IS-136 (TDMA), IS-95 (CDMA) 5 6 Evoluzione dei sistemi radiomobili Evoluzione del sistema GSM + Sistemi radiomobili di generazione 2+ gestione avanzata delle comunicazioni dati banda < 144 kbit/s es. GPRS (pacchetto), HSCSD (circuito) + Sistemi radiomobili di 3 generazione comunicazioni multimediali accesso mobile ad Internet convergenza tra servizi vocali e dati banda < 384 kbit/s (full area coverage) banda < 2 Mbit/s (local are coverage) es. UMTS, IMT-2000 Global Mobile Multimedia Circuit and packet data services < 64 kbit/s Global roaming: 900, 1800, 1900 Mhz Mobile telephony with international roaming message services (SMS), data up to 9.6 kbit/s (WAP) Supplementary services UMTS Phase 2+ Phase 2 7 8

3 Evoluzione sistemistica e tecnologica Copertura cellulare + Accesso radio Gestione dinamica delle risorse Tecniche di accesso multiplo Ð CDMA, OFDM + Architettura di rete Convergenza fisso-mobile Ð Piattaforma di trasporto unica, integrazione del servizi, larga banda + Tecnologie Smart antennas Software Ð Software radio, reti radiomobili riconfigurabili + Il territorio diviso in celle + Ogni cella contiene una stazione radio base + Ad ogni utente mobile assegnato un canale duplex di collegamento con la stazione radio base + Ogni stazione radio base comunica con tutti i mobili nella cella e con una centrale (MSC) + Un MSC controlla un certo numero di celle ed connessa alla rete fissa f4 f4 f5 f5 f3 f3 f1 f1 f6 f6 Rete fissa MSC 1 MSC 2 f2 f2 f7 f7 f4 f4 f5 f5 f3 f3 f1 f1 f6 f6 f2 f2 f7 f Copertura cellulare Copertura cellulare + Una cella una porzione di territorio coperto da un unica stazione radio + Ad ogni cella assegnata almeno una frequenza portante + La distanza di riuso delle frequenze dipende la geografia del terreno dallõaltezza dellõantenna dalla potenza trasmessa + Modelli di celle + La copertura cellulare consente un aumento della capacitˆ del sistema mediante il riuso delle frequenze + Una frequenza pu essere riutilizzata in un altra cella a distanza tale da rendere trascurabile lõinterferenza 11 Celle ideali Modello esagonale (nessuna sovrapposizione) Celle reali 12

4 Caratteristiche accesso mobile Caratteristiche accesso mobile + La risorsa radio una risorsa condivisa tra gli utenti di una cella Il numero di canali in una cella normalmente inferiore al numero di utenti presenti in essa + I canali radio devono essere allocati e rilasciati dinamicamente + LÕallocazione e il rilascio del canale radio sono funzioni addizionali rispetto alla gestione della chiamata + La richesta di chiamata di un mobile presentata su un particolare canale ad accesso casuale + La chiamata entrante comunicata al mobile mediante un canale di ÒpagingÓ di tipo broadcast + Una stazione mobile assume due stati idle Ð nessuna chiamata attiva, la stazione ascolta i segnali broadcast attivo Ð attiva una chiamata, allocato alla stazione un canale bidirezionale Location management Handover + Per la localizzazione del terminale sono possibili tre strategie localizzazione a livello di cella Ð il terminale mobile segnala alla rete ogni cambo di cella + Si attiva questa procedura se una chiamata attiva al momento in cui il terminale passa nellõarea di copertura di un altra cella Ð il segnale di paging inviato in un unica cella localizzazione ubiqua Ð il segnale di paging inviato in tutte le celle Ð nessun tipo di segnalazione definizione di un area di localizzazione + La procedura necessita di meccanismi di rivelazione dellõattraversamento del confine tra due celle meccanismi di commutazione dal canale relativo alla cella attuale e quello relativo alla nuova cella Ð un area di localizzazione formata da un insieme di celle Ð il terminale mobile segnala alla rete quando entra in una cella appartenente ad un altra location area + La commutazione tra i due canali deve avvenire in modo da essere trasparente allõutente Ð il segnale di paging inviato su tutte le celle della location area 15 16

5 Roaming Copertura cellulare + Aree di territorio diverse possono essere coperte da sistemi cellulari gestiti da gestori diversi + La funzione di roaming consente ad un utente di accedere anche a sistemi diversi da quello con cui ha sottoscritto lõabbonamento + La funzione di roaming necessitˆ di compatibilitˆ tra terminale e rete accordi amministrativi (es. tariffazione) tra i gestori di rete Handover Handover + Location updating Location Area Cella Obiettivi GSM Obiettivi GSM + Servizi sistema pan-europeo servizi ISDN servizi speciali in ambiente di mobilitˆ + Qualitˆ di servizio qualitˆ comparabile con quella dei sistemi analogici a 900 MHz possibilitˆ di proteggere le informazioni trasmesse mediante tecniche crittografiche + Aspetti di rete piano di numerazione compatibile con le Raccomandazioni ITU-T nessuna modifica delle reti terrestri utilizzazione degli esistenti sistemi di segnalazione possibilitˆ di utilizzare diversi schemi di tassazione in reti diverse + Utilizzazione della risorsa radio alta efficienza spettrale 19 20

6 Servizi offerti dal sistema GSM Servizi offerti dal sistema GSM + Bearer services 3.1 khz integrity trasferimento di dati asincroni a commutazione di circuito ( bit/s) e interlavoro con la rete telefonica pubblica (PSTN) trasferimento di dati sincroni a commutazione di circuito ( bit/s), interlavoro con la PSTN, con le reti pubbliche per dati a commutazione di circuito (CSDN) e con la ISDN accesso asincrono alle PSPDN attraverso funzionalitˆ PAD ( bit/s) accesso sincrono alle PSPDN attraverso funzionalitˆ PAD ( bit/s) + I servizi di comunicazione di dati possono essere trasparente Ð i dati trasmessi non sono protetti da eventuali errori di trasmissione non-trasparente Ð sulla tratta radio utilizzato il metodo ARQ 21 + Teleservizi telefonia Ð bit rate attuale 13 kbit/s; in futuro bit rate dimezzato (6.5 kbit/s) servizio di chiamate di emergenza (emergency call service) Ð collegamento con un centro nazionale tramite numerazione semplificata servizi telematici Ð videotex, teletex, facsimile gruppo 3, Message Handling service (X.400, ecc.) trasferimento di messaggi brevi (short message service) Ð messaggi di lunghezza massima 180 ottetti con riscontro di consegna Servizi supplementari Ð number identification, call offering, call completion, multy party, closed user group, charging, call restriction, user-to-user signalling 22 Trasmissione dei dati nel GSM Sottosistemi GSM + Sono possibili 7 tipi di connessioni dati nel GSM Nome Ritmo di utente (bit/s) Ritmo intermedio (kbit/s) QoS (BER residuo) Round trip delay TAF- IWF (ms) + Mobile Station (MS) + Base Station Sub-System (BSS) TCH/F9.6, T TCH/F4.8, T TCH/F2.4, T TCH/F9.6, NT TCH/H4.8, T TCH/H2.4, T TCH/H4.8, NT ² ² bassa media media alta bassa media alta 330 ms 330 ms 200 ms > 330 ms 600 ms 600 ms > 600 ms 23 + Mobile service Switching Center (MSC) + Home Location Register (HLR) + Visitor Location Register (VLR) + Gateway Mobile Switching Center (GMSC) 24

7 MS e BSS Network & Switching Sub-system (NSS) Interfaccia radio BTS BSS SS7 VLR MSC HLR BTS BTS Interfaccia Abis BSC Interfaccia A AuC Dati dõutente GMSC PSTN, ISDN Controllo Interfaccia radio Funzioni del GSM + Schema FDMA/TDMA con frequency hopping MHz (sottobanda 1) MHz (sottobanda 2) ocuupazione spettrale 25 Mhz per sottobanda spaziatura portanti: 200 khz le portanti di up-link e di down-link sono spaziate di 45 Mhz per ogni sottobanda sono utilizzate 122 portanti (su 124 possibili); 8 canali (vocali o dati) per portante. bit rate per portante kbit/s + Canali vocali bidirezionali 13 kbit/s (full rate) 6.5 kbit/s (half rate) + Canali dati bidirezionali a 12, 6 o 3.6 kbit/s 27 + Gestione delle risorse radio Controllo della potenza e dellõanticipo temporale Paging Accesso iniziale Handover (preparazione, decisione, esecuzione) Gestione della trasmissione (modalitˆ di trasmissione, cifratura, trasmissione discontinua) Gestione dei canali radio (configurazione dei canali di una cella, allocazione di canali dedicati) + Gestione della mobilitˆ Selezione della Public Land Mobile Network da cui ricevere servizio (PLMN selection) Selezione della cella da cui ricevere servizio (cell selection) Aggiornamento della localizzazione (Location Updating, LU) Attach/Detach + Gestione della sicurezza + Gestione della comunicazione 28

8 Procedura di handover Sicurezza A-MSC R-MSC BSC BSC BSC BTS BTS BTS BTS A A-bis Interfaccia radio + Le procedure di sicurezza sono necessarie: per proteggere la rete da accessi fraudolenti per garantire la riservatezza della comunicazione + Le funzioni di sicurezza includono autenticazione dellõutente radio path encryption user identity protection Autenticazione Autenticazione + Personal Identity Number (PIN) utilizzato per accedere alla SIM non trasmesso sullõinterfaccia radio + Procedura di accesso alla rete ogni utente possiede una propria chiave (K j ) memorizzata nella SIM lõoperatore conosce la stessa chiave (K j ) memorizzata nellõhlr la rete trasmette allõutente una sequenza casuale (RAND) di 128 bit lõutente applica un algoritmo (A3) che, noti RAND e K j, produce una parola di 32 bit (SRES) che viene trasmessa alla rete la rete, conoscendo a sua volta RAND e K j, controlla la correttezza della risposta + LÕalgoritmo A3 tale che: noti RAND e K j, il calcolo di SRES molto semplice noti RAND e SRES, il calcolo di K j molto complesso + La scelta dellõalgoritmo A3 dipende dallõoperatore + Schema della procedura di autenticazione K j RAND RAND A3 A3 K j + La chiave K j non mai trasmessa sullõinterfaccia radio MOBILE SRES uguale? SRES RETE 31 32

9 Encryption User Identity Protection + EÕ usata per proteggere le informazioni (utente e segnalazione) sullõinterfaccia radio + La codifica ottenuta mediante un operazione di EX-OR dei 114 data bits di ogni burst con una sequenza pseudo random + LÕoperazione inversa eseguita sul lato opposto dellõinterfaccia + La sequenza pseudo random generata da un algoritmo detto A5 + EÕ utilizzata per proteggere le informazioni sulla localizzazione degli utenti + Viene evitato di trasmettere lõidentificatore dellõutente (IMSI) sullõinterfaccia radio in modo non protetto + Viene utilizzato unõidentificatore temporaneo (TMSI) che viene assegnato allõutente per tutta la durata della sua permanenza nella location area General Packet Radio Service - GPRS Architettura GPRS + Obiettivo: fornire un accesso ad Internet di tipo wireless ad alte prestazioni a basso costo + Metodologia: applicazione della multiplazione statistica sulla tratta radio evoluzione dalla commutazione di circuito alla commutazione di pacchetto + Il GPRS stato definito come un nuovo bearer service del GSM per il supporto di dati per lõaccesso ad Internet BTS MS SMS-GMSC BSC BTS G d SGSN G b G f G r G s EIR MSC/VLR G p G n HLR Other GPRS nets GGSN G i GGSN PDNs 35 36

10 Architettura GPRS Architettura GPRS + EÕ basata sul concetto di GPRS Support Node (GSN) hanno lo scopo di instradare i pacchetti dati emessi dagli utenti alla reti dati fissa e viceversa + SGSN: Serving GSN il GSN relativo alla service area in cui si trova la MS esegue le funzioni: Ð packet routing Ð mobility management (attach/deattach and location management) Ð logical link management Ð authentication and charging + GGSN: Gateway GSN il GSN che gestisce le funzioni di interfaccia con le reti dati esterne esegue le funzioni: Ð adattamento del formato dei pacchetti da e verso le reti esterne (es. IP, X.25, ATM, etc.) Ð conversione di indirizzamento Ð adattamento di protocolli + Esiste una relazione many-to-many tra SGSN e GGSN Un GGSN lõinterfaccia con una PDN per una pluralitˆ di SGSN Un SGSN pu inviare i suoi pacchetti verso una pluralitˆ di GGSN Servizi in GPRS Qualitˆ di servizio + Il GPRS offre due tipologie di bearer service point-to-point (PTP) point-to-multipoint (PTM) + Il PTP service pu essere Connectionless (PTP-CLNS) Ð per accesso a rete IP Connection oriente (PTP-CONS) Ð per lõaccesso a reti dati con connessione (es. X.25) + EÕ possibile inviare messaggi SMS su GPRS + Il GPRS supporta diverse classi di qualitˆ di servizio definite sessione per sessione + Le classi di servizio sono caratterizzate da service precedence (3 livelli) affidabilitˆ (3 classi) Ð parametri: lost packets, duplicated packets, out of sequence packets, corrupted packets delay (4 classi) Ð il ritardo definito come il tempo necessario a trasferire un pacchetto GPRS tra due MS (se si trovano nella stessa rete) o tra MS e lõinterfaccia Gi throughput Ð specifica il bit rate di picco e medio 39 40

11 Qualitˆ di servizio Portata su un time slot Class Lost packet Duplicated packet Probability for Out of sequence packet Corrupted packet Classi di affidabilitˆ Class 128 byte packet Mean delay 95% delay 1024 byte packet Mean delay 95% delay < 0.5 s < 5 s < 50 s < 1.5 s < 25 s < 250 s < 2 s < 15 s < 75 s < 7 s < 75 s < 375 s Classi di Ritardo 4 Best effort Best effort Best effort Best effort Interfaccia radio UMTS + Consente la trasmissione contemporanea su pi canali della stessa trama TDMA + Uplink e downlink sono gestiti separatamente + I canali sono allocati esclusivamente per la trasmissione (o ricezione) di un pacchetto + In una cella i canali fisici dedicati al GPRS sono denominati PDCH (Packet Data Channel) e possono essere un sottoinsieme di quelli previsti nellõinterfaccia GSM + Il sistema UMTS il sistema radiomobile Europeo di terza generazione + EÕ una soluzione che fa parte della famiglia di standard ITU denominata IMT-2000 (International Mobile Telecommunication ) + Fattori innovativi universalitˆ dei servizi forniti attraverso lõinterazione diretta con Internet requisiti di trasporto (144, 384, 2048 kbit/s) gestione di comunicazioni a variable bit rate e con asimmetria di servizio 43 44

12 UMTS Architettura dõaccesso UMTS + Accesso radio basato su uno schema CDMA (Code Division Mulktiple Access) Core Network I u codice UTRAN frequenza frequenza trama frequenza RNS Site Controller RNC I ub Site Controller I ur Site Controller RNC I ub Site Controller RNS FDMA tempo TDMA tempo CDMA tempo BTS BTS BTS B-node BTS BTS BTS B-node BTS BTS BTS B-node BTS BTS BTS B-node UMTS Radio Access Network UMTS Radio Access Network + La UTRAN (UMTS Radio Access Network) delimitata da due interfacce U u che separa lõutran dalla MS U i che separa lõutran dalla core network + LÕUTRAN costituita da Radio Network Subsystems (RNS) che sono costituiti da un invieme di entitˆ dette Node B da un controllore centrale (Radio network Controller - RNC) + Un Node B sovrintende ad un cluster di celle + Un RNC rappresenta il confine tra il mondo radio ed il resto della rete ed esegue: la gestione dei protocolli con il terminale sulle interfacce I ub e I ur gestione degli handover tra diversi B-node gestione della macrodiversitˆ + I protocolli di trasporto nellõutran si basano su ATM AAL2 per il trasporto dei servizi radio e flussi dõutente circuit oriented IP su AAL5 per il trasporto di flussi dõutente packet oriented + AllÕinterno dellõutran due RNC possono essere collegati tra loro tramite lõinterfaccia I ur 47 48

13 Che cosa il DECT? Parametri di sistema + EÕ uno standard ETSI per prestazioni cordless evolute + EÕ una tecnologia di accesso + EÕ integrato con lõinfrastruttura di rete fissa + EÕ in grado di fornire servizi/applicazioni di telefonia vocale e di comunicazioni di dati in ambiente sia pubblico che privato FT PTs CCFP RFP RFP PP PP PP Tecnica di accesso multiplo uplink MC-TDMA/TDD Banda RF 1880Ö1900 MHz # slots per trama 24 (12 down+12 up) # trame per multitrama 16 # bits per slot bits Durata della trama 10 ms Ritmo binario a RF per portante 1152 kbit/s Ritmo binario netto del canale base 32 kbit/s Codifica vocale ADPCM Potenza trasmessa nominale 250 mw Estensione 20 m, 300 m Canali di controllo dedicati assenti Multiplazione inf. utente e segnal. in ogni burst Allocazione del canale dinamica Applicazioni del DECT Sistemi standard: IEEE (1/2) + Esempi di servizi/applicazioni Wireless PABX, cordless domestico wireless local loop, servizi di mobilitˆ al pubblico, servizi per gruppi chiusi di utente servizio supplementare al servizio telefonico di base Voice/Fax/Video Telephone /Shared Workspace/Database Query Remote Login/Document Retrievial/File Transfer/World Wide Web + Sistema flessibile per evoluzione verso applicazioni multimediali 51 + Attivitˆ iniziata nel 1988 nellõambito del IEEE Dal 1990 stato costituito uno standard autonomo, appunto IEEE Lo standard stato completato nel 1997; un gruppo di studio si occupa della ridefinizione dello strato fisico nella banda dei 5 GHz con velocitˆ Å20 Mbit/s + Disponibili prodotti commerciali e chip sets + Include funzioni specifiche di WLAN controllo della potenza gestione delle frequenze crittografia autenticazione 52

14 Sistemi standard: IEEE (2/2) Che cosõ Bluetooth? + Ritmi binari dellõinterfaccia radio: 1 Mbit/s o 2 Mbit/s + Banda di frequenza: GHz + Modulazione: DSSS con DBPSAK o DQPSK; FHSS con 2 o 4 GFSK con BT=0.5 + MAC: protocollo con contese CSMA/CA o protocollo senza contese PCF (Point Coordination Function) con lista di polling + Topologia reti con infrastruttura (Access Point, AP: Basic Service Set, BSS; Extended Service Set, ESS) reti ad hoc (solo un BSS autonomo) 53 + Bluetooth unõ interfaccia radio per comunicazioni a corto raggio (10 metri) + Nasce per consentire una connettivitˆ radio tra una molteplicitˆ di terminali (ad hoc networks). + Opera nella banda ISM ( MHz) che disponibile in tutto il mondo senza licenza + Il Bluetooth SIG (Special Interest Group) stato formato nel 1998 da Ericsson, IBM, Intel, Nokia, Toshiba + Pi di 1036 societˆ di elettronica e tlc nel mondo si sono mostrate favorevoli ad una implementazione di Bluetooth nei propri progetti. + Le specifiche complete sono disponibili sul sito 54 Il sistema Bluetooth Caratteristiche dei satelliti LEO Requisiti del sistema: -deve operare universalmente -deve supportare servizi voce e dati -piccolo, poco costoso, con bassi consumi Possibili applicazioni: + Circular/slightly elliptical orbit under 2000 km + Orbit period ranges from 1.5 to 2 hours + Diameter of coverage is about 8000 km + Round-trip signal propagation delay less than 20 ms Landline + Maximum satellite visible time up to 20 min + System must cope with large Doppler shifts Personal Ad-hoc Networks Data/Voice Access Points 55 + Atmospheric drag results in orbital deterioration 56

15 Copertura Configurazioni 57 58

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare GSM - parte III Argomenti della lezione è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare Architettura del GSM Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) è È una base dati il cui

Dettagli

Architettura di una rete Cellulare

Architettura di una rete Cellulare Architettura di una rete Cellulare Marco Listanti 1 Indice 2 Le reti cellulari Architettura di una rete cellulare Sistemi e interfacce in una rete cellulare Architettura funzionale Coperture cellulari

Dettagli

1 GSM Domande di verifica

1 GSM Domande di verifica Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 1 GSM Reti Radiomobili 1. Si descrivano le funzioni svolte dagli elementi di rete del GSM (ME, SIM card, BTS, BSC, MSC, VLR, GMSC, HLR, AuC,

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a Richiami Reti Cellulari Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2014-2015 1 Introduzione reti cellulari La rete cellulare è una delle possibili reti wireless (altre reti wireless sono le WLAN, reti si

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Sistemi radiomobili Connettono utenti mobili ad utenti mobili e/o fissi utilizzando la risorsa radio, indipendentemente dalla posizione

Dettagli

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM Argomenti della lezione è Cos è GPRS e come funziona è Architettura è Canali logici e fisici è Assegnazinone delle risorse General Packet Radio Service:

Dettagli

Il GSM Architettura generale

Il GSM Architettura generale Il GSM Architettura generale Marco Listanti 1 Indice 2 Le reti cellulari Architettura di una rete cellulare Coperture cellulari Le reti cellulari geografiche: il GSM Architettura generale Servizi portanti

Dettagli

Argomenti della lezione. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce

Argomenti della lezione. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce GSM parte II Argomenti della lezione Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce Architettura del GSM Stazione Radio Base Base Station (BS) Base Tranceiver Station (BTS) Interfaccia fisica

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone 9 GPRS GPRS (General( Packet Radio Service) Accesso a INTERNET always ON Il GPRS è un servizio dati a

Dettagli

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete GSM Global System for Mobile communications Architettura di rete Architettura GSM (1/2) MS SIM MS: Mobile Station SIM: Subscriber Identity Module ME: Mobile Equipment BSS OMC OSS NMC NSS OSS: Operation

Dettagli

GSM. parte II. Base Tranceiver Station BTS. Architettura del GSM. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base

GSM. parte II. Base Tranceiver Station BTS. Architettura del GSM. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base Architettura del GSM GSM parte II PLM Base Station (BS) Base Tranceiver Station (BTS) Interfaccia fisica che si occupa della rice-trasmissione Base Tranceiver Station BTS Base Station Controller (BSC)

Dettagli

GSM: Global System for Mobile communications

GSM: Global System for Mobile communications GSM: Global System for Mobile communications Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Canali GSM Procedure Introduzione Introduzione GSM è il primo standard di comunicazione cellulare

Dettagli

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo SOMMARIO: Introduzione 1G (TACS) Architettura della rete cellulare Tecniche

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 1/10 Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Telecomunicazioni S.p.A Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico. GSM Canali Logici Argomenti della lezione Canali logici Canali di controllo Canali di traffico I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici

Dettagli

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia GSM: interfaccia radio Bande allocate 900 1000 1800 1900 Mhz 876 880 890 915 921 925 935 960 Mhz 1710 1785 1805 1880 1850 1910 1930 1990 UPLINK DOWNLINK Struttura accesso radio... f t 200 KHz 0,577 ms

Dettagli

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker!

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker! June 25, 2014 Introduzione Perchè un Hacker dovrebbe interessarsi di radio? Taser drone Intercettazioni Intercettazioni Fake Base Transmitter Station (BTS) defined radio (SDR) Ettaus-USRP Universal Radio

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti ISDN Generalità ISDN: Integrated Service Digital Network Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti Fonia a commutazione di circuito Dati a bassa

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Struttura del sistema GSM

Struttura del sistema GSM Struttura del sistema GSM Seconda Parte 1 Colloquio tra MSC, BSC, BTS MS 2 BSC (struttura hardware) 3 BSC (implementazioni pratiche) 4 NSS Necessità di un MSC Numeri telefonici (MSISDN) Instradamento e

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless In una rete wireless i nodi comunicano tramite un canale senza filo (es. canale radio, a infrarossi, ecc.) Caratteristiche

Dettagli

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 802.16 Wi-MAX Fulvio Babich (babich@units.it) DIA Università di Trieste Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica Reti d'accesso wireless La rete d accesso è quella parte di una rete pubblica

Dettagli

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Argomenti della lezione GSM - parte III EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Architettura del GSM Registro di È una base dati il cui uso è a discrezione dell operatore Contiene l identificativo e le caratteristiche

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

SISTEMI RADIOMOBILE. Storia dei sistemi di prima generazione

SISTEMI RADIOMOBILE. Storia dei sistemi di prima generazione SISTEMI RADIOMOBILE SISTEMI RADIOMOBILI 1 Storia dei sistemi di prima generazione Advanced Mobile Phone Service (AMPS) sistema sperimentale a Chicago nel 1978 prima forma commerciale in Giappone nel 1979

Dettagli

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE Prof. Raffaele Bolla Architetture e Protocolli per Reti Wireless dist La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

Dettagli

Capitolo 2. Il sistema DECT

Capitolo 2. Il sistema DECT Capitolo 2 Il sistema DECT 2.1 Introduzione In un panorama nel quale il concetto di wireless è applicato ad ogni attività sia della vita quotidiana che dell ambiente produttivo in genere, la tecnologia

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G

LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G C. Carciofi Fondazione Ugo Bordoni Via Celestini 1 - Villa Griffone Pontecchio Marconi Bologna tel: 051 846854 fax: 051 845758 ccarciofi@deis.unibo.it

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione In questo capitolo vengono descritti i passi dell evoluzione tecnologica che hanno portato alla nascita ed allo sviluppo dei sistemi di radiocomunicazione mobile oggi ampiamente

Dettagli

Appunti di telecomunicazione

Appunti di telecomunicazione Servizio radiomobile GSM Cenni storici Il primo sistema telefonico radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava nella gamma di frequenza dei 160/450 MHz con soli 23 canali bidirezionali.

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Quarta Lezione Le reti Mobili

Quarta Lezione Le reti Mobili Le reti Mobili Università aperta 13 feb 13 Quarta Lezione Le reti Mobili Federico Marcheselli 1 Argomenti del Corso: sistemi di comunicazione: schema a blocchi schema a blocchi di una corretta comunicazione

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

5 Architettura protocollare

5 Architettura protocollare 5 Architettura protocollare L architettura protocollare del GPRS è basata sul principio della stratificazione dei protocolli, in accordo col modello ISO/OSI; lo standard GPRS distingue due tipi di piani

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

6. Wireless (Radiomobile e WLAN)

6. Wireless (Radiomobile e WLAN) Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 6. Wireless (Radiomobile e WLAN) Prof. Raffaele Bolla Wireless! Le reti wireless sono reti in cui i terminali accedono

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Le tecnologie per la connettività radio in ambito geografico

Le tecnologie per la connettività radio in ambito geografico Le tecnologie per la connettività radio in ambito geografico 1 Molteplici requisiti Uniformità di copertura radio Servizio di connettività offerto in zone a differente richiesta di traffico e ad utenti

Dettagli

GSM Global System for Mobile communications

GSM Global System for Mobile communications GSM Global System for Mobile communications Un po di storia (1) 1982 La CEPT (Conférence Européenne des Administrations des Postes et des Télécommunications) forma il Groupe Spéciale Mobile (GSM) per la

Dettagli

Copertura cellulare e Multiplazione. Università di Pavia Sistemi di Trsmissione Radio

Copertura cellulare e Multiplazione. Università di Pavia Sistemi di Trsmissione Radio Copertura cellulare e Multiplazione Accesso Multiplo Copertura cellulare Resource reuse Reuse pattern: There exists a border area where signals overlap: intererence Unacceptable when a user pays or service

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Reti Cellulari. Docente: Marco Listanti

Reti Cellulari. Docente: Marco Listanti Reti Cellulari Docente: Marco Listanti Dipartimento INFOCOM Università di Roma La Sapienza E-mail: marco@infocom.uniroma1.it URL: http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/rc/rc.htm 1 Contenuti (1/2) 2 Le reti

Dettagli

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.2 GSM. Prof. Raffaele Bolla

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.2 GSM. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.2 GSM Prof. Raffaele Bolla dist Storia del GSM 1982: La CEPT (Conférence Européenne

Dettagli

RETI CELLULARI Principi generali

RETI CELLULARI Principi generali RETI CELLULARI Principi generali Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere una copia di questa licenza, consultare: http://creativecommons.org/licenses/nd-nc/1.0/

Dettagli

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Ing. Francesco Chiti chiti@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito Multiplazione 1 Multiplazione Rete a maglia completamente connessa troppo costosa -> multiplazione Obiettivo: usare lo stesso mezzo trasmissivo per il trasferimento di piu flussi informativi di utente

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 6. Wireless (Radiomobile e WLAN) Prof. Raffaele Bolla Wireless! Le reti wireless sono reti in cui i terminali accedono

Dettagli

CARATTERISTICHE COMUNI A ETACS E GSM

CARATTERISTICHE COMUNI A ETACS E GSM Page 1 of 10 CENNI STORICI Il primo sistema telefonico radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava nella gamma di frequenza dei 160/450 MHz con soli 23 canali bidirezionali. Nel nostro

Dettagli

Principi Generali delle Reti Cellulari

Principi Generali delle Reti Cellulari Principi Generali delle Reti Cellulari Introduzione Cenni evolutivi Mercato Fondamenti Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo intervallo di

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati Guida alla Convenzione Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati 1 1.1.1 Accesso ad Internet Il servizio di accesso ad Internet consente ai dipendenti dell Amministrazione di utilizzare il terminale mobile

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems Sommario Introduzione Tecnologia radio Architettura di rete Canali UMTS Introduzione Introduzione I due maggiori successi commerciali degli anni 90 sono

Dettagli

Principi Generali delle Reti Cellulari

Principi Generali delle Reti Cellulari Principi Generali delle Reti Cellulari Introduzione Cenni evolutivi Mercato Fondamenti Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ ...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Reti cellulari. Cenni Storici. Cenni Storici. Introduzione, storia e principi generali. Cenni Storici

Reti cellulari. Cenni Storici. Cenni Storici. Introduzione, storia e principi generali. Cenni Storici Cenni Storici Reti cellulari Introduzione, storia e principi generali La propagazione nello spazio libero è utilizzata da quasi 100 anni per le telecomunicazioni I primi rudimentali sistemi di telecomunicazione

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Lucidi delle lezioni del corso di SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE

Lucidi delle lezioni del corso di SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE TELEFONIA MOBILE Cenni Storici La propagazione nello spazio libero è usata da quasi 100 anni per le telecomunicazioni I primi (rudimentali) sistemi di telecomunicazione mobile non diffusiva appaiono durante

Dettagli

Reti Avanzate: Reti cellulari

Reti Avanzate: Reti cellulari Reti Avanzate: Reti cellulari Un primo passo verso la comunicazione anywhere anytime Dott.ssa Chiara Petrioli Si ringraziano per il materiale fornito, da cui sono state tratte molte di queste slide il

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

La storia. dist. Lezione 3.4, v. 1.0. Architetture e Protocolli Wireless -N. O. Lezione 3.4, v. 1.0. Architetture e Protocolli Wireless -N. O.

La storia. dist. Lezione 3.4, v. 1.0. Architetture e Protocolli Wireless -N. O. Lezione 3.4, v. 1.0. Architetture e Protocolli Wireless -N. O. Università di Genova Facoltà di Ingegneria 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.4 UMTS Prof. Raffaele olla Architetture e Protocolli per Reti Wireless dist La storia Nel 1985 viene fondato il primo gruppo

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Commutazione di circuito e segnalazione

Commutazione di circuito e segnalazione Nopvembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Commutazione di circuito e segnalazione Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB

Dettagli

GSM: Global System for Mobile communications. Marco Moretti Università di Pisa

GSM: Global System for Mobile communications. Marco Moretti Università di Pisa GSM: Global System for Mobile communications Marco Moretti Università di Pisa Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Canali GSM Procedure Introduzione Introduzione GSM è il primo standard

Dettagli

CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS

CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS 3.1 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI Nel campo della comunicazione wireless si individuano successive generazioni di sistemi che si distinguono

Dettagli

RETI CELLULARI. Principi generali. Definizioni

RETI CELLULARI. Principi generali. Definizioni RETI CELLULARI Principi generali Copyright Gruppo Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Torino Rete wireless Definizioni (sotto)rete in cui l accesso da un terminale avviene attraverso un canale radio,

Dettagli

U niversal M obile T elecommunication S ystem. Chiara Zaniboni 20 giugno 2006

U niversal M obile T elecommunication S ystem. Chiara Zaniboni 20 giugno 2006 U niversal M obile T elecommunication S ystem Chiara Zaniboni 20 giugno 2006 3G: perché? Necessità di avere una modalità di accesso globale all intera rete indipendentemente da posizione e mobilità degli

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Breve Storia - 1 GSM. Breve Storia - 3. Breve Storia - 2. Concetti generali, architettura della rete e tecnologie adottate

Breve Storia - 1 GSM. Breve Storia - 3. Breve Storia - 2. Concetti generali, architettura della rete e tecnologie adottate Breve Storia - 1 GSM Concetti generali, architettura della rete e tecnologie adottate 1982: la CEPT (Conférence des Administrations des Postes et des Télécomunication) istituisce un gruppo speciale per

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE AI SEN DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti PERIODO DI RIFERIMENTO: Primo Semestre 2011 AI SEN DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti

Dettagli

Sistemi di Comunicazione Wireless

Sistemi di Comunicazione Wireless Università degli Studi di Siena Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Sistemi di Comunicazione Wireless Autore Enrico Cardinali, Andrea Abrardo Anno Accademico 2003/2004 Indice

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

www.alegem.weebly.com SISTEMI GSM E UMTS

www.alegem.weebly.com SISTEMI GSM E UMTS SISTEMI GSM E UMTS In questo capitolo andremo a studiare i sistemi attualmente utilizzati nell ambito della telefonia mobile: il GSM e il più innovativo UMTS, analizzando, brevemente, anche il sistema

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

Reti Avanzate: Reti cellulari

Reti Avanzate: Reti cellulari Reti Avanzate: Reti cellulari Un primo passo verso la comunicazione anywhere anytime Dott.ssa Chiara Petrioli Riferimento per questo argomento usare come riferimento il il testo --O. O. Bertazioli, L.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UMTS. Terza generazione 3G

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UMTS. Terza generazione 3G UMTS Terza generazione 3G 1 Oltre la telefonia UMTS: Universal Mobile Telecommunication System, standard europeo (ETSI) IMT2000: Sigla ITU per i cellulari 3G - compatibile UMTS Accesso a circuito e pacchetto

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.4 UMTS. Prof. Raffaele Bolla

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.4 UMTS. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.4 UMTS Prof. Raffaele Bolla dist La storia Nel 1985 viene fondato il primo gruppo

Dettagli